Nome volgare: Garofano Standard
Nome botanico: Dianthus Caryophyllus
Descrizione: | Pianta con steli allungati di consistenza semilegnosa, internodi raccorciati ed andamento semiprostrato. Dai nodi si dipartono foglie strette, appuntite, sessili, cerose, di colore grigiastro. I fiori, con calici gamosepali e petali numerosi aventi lembi molto viscosi, arrotondati ed a volte frastagliati. |
Colore: | Bianco, giallo, arancio, rosa, lilla, viola, ciclamino, diverse tonalità, screziati, bicolori. |
Raccolta: | Quando i boccioli sono semiaperti ed i petali emergono per 0,5-1 cm. |
Criterio di scelta: | lunghezza e grado di fioritura |
Aspetto della prima categoria di scelta: |
steli eretti e rigidi, muniti di foglie, con un fiore terminale; lo stelo non deve portare getti laterali; la corolla, vista dall’alto, deve apparire compatta; il calice non deve presentare fratture; la recisione dello stelo si effettua a fioritura iniziata (bocciolo a “bicchierino”), più avanzata in inverno, meno in estate |
Lunghezza: | 70 – 60 cm |
Unità di confezionamento: | Venti steli, pari di gambo, a scala (la corolla della fila inferiore deve sfiorare il calice della fila superiore); differenza max di lunghezza tra le file: 5 cm; defogliazione basale: 10-15 cm |
Assemblaggio: | pacco da 5 ventine (= 100 steli) |
Involucro: | film plastico per la ventina |
Durata: | lunga |
Conservazione: | 7 – 10 giorni |
Note: |
|
Norme di qualità e schede tecniche fornite da UCFlor – Mercato dei Fiori di Sanremo, che ringraziamo per la collaborazione.